ICM SARL  ha stabilito una Politica per la Qualità appropriata allo scopo dell'Organizzazione stessa.

Adotta strategie e pratiche orientate alla sostenibilità, trasparenza, integrità, imparzialità e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti.

Collabora con i propri stakeholders in base a principi di rispetto delle regole, della persona, di giustizia, di equità e di merito assicurando che azioni e decisioni vengano adottate dando la priorità al soddisfacimento dei requisiti. 

Scarica la politica della qualità

Il Codice Etico di ICM SARL è un punto fisso per i nostri dipendenti e rimane uno standard per tutti gli stakeholder . 
Parliamo di agire professionalmente e di fare business con integrità, della reputazione dei nostri clienti e della nostra,  della qualità dell'ambiente aziendale, del lavorare insieme e considerare le dimensioni etiche delle nostre azioni.

Il Codice Etico è inteso come un modo di essere per i dipendenti e una dichiarazione verso tutti gli stakeholders. 
Deve essere usato come linea guida per tutti coloro che lavorano in o per ICM, al fine di agire in modo corretto e secondo un comune senso riguardo i propri comportamenti.

Scarica il codice etico

DICHIARAZIONE DI IMPARZIALITA'

ICM SARL si impegna a garantire la piena imparzialità e indipendenza in tutte le fasi delle attività di valutazione, conformemente ai requisiti della norma ISO/IEC 17021-1:2015. Assicuriamo che le decisioni di certificazione siano prese senza alcun conflitto di interesse, proteggendo l’integrità del processo e mantenendo la fiducia dei clienti, degli stakeholder e degli organismi di accreditamento. Attraverso rigorose politiche e procedure interne, monitoriamo costantemente il nostro operato per prevenire influenze esterne o interne che possano compromettere l’obiettività e la trasparenza. Questo impegno è fondamentale per garantire un servizio di certificazione affidabile, equo e conforme ai più elevati standard internazionali.

POLITICA PARITÀ DI GENERE

Ci impegniamo a costruire un ambiente di lavoro inclusivo, equo e rispettoso, adottando una Politica per la Parità di Genere conforme alla UNI/PdR 125:2022. Promuoviamo la rimozione di ogni barriera legata al genere, contrastiamo stereotipi e disuguaglianze, e valorizziamo il talento in tutte le sue forme, attraverso politiche attive di inclusione, formazione continua e monitoraggio costante dei nostri processi interni. La parità non è solo un obiettivo, ma un valore concreto che guida le nostre scelte organizzative e strategiche. Tuteliamo il benessere delle persone, favoriamo l’equilibrio vita-lavoro e garantiamo pari opportunità in ogni fase del percorso professionale, contribuendo a una cultura aziendale etica, responsabile e sostenibile. ICM adotta una Politica di Parità di Genere che si propone riconoscere, tutelare e valorizzare le differenze uomo-donna e le pari opportunità sul luogo di lavoro: dalle pratiche di assunzione a quello dello sviluppo professionale e di carriera fino alla valorizzazione degli stili di leadership. ICM intende perseguire la parità di genere, valorizzare le diversità e supportare l’empowerment femminile nella vita economica.

POLITICA TOLLERANZA ZERO

Adottiamo una Politica di Tolleranza Zero nei confronti di ogni forma di violenza, molestia, discriminazione, mobbing o comportamento non etico, sia all’interno dell’ambiente di lavoro che nei rapporti con gli stakeholder. Crediamo fermamente che il rispetto della dignità della persona sia un valore non negoziabile e costituisca la base imprescindibile per un’organizzazione equa, inclusiva e orientata alla qualità. Tutto il personale è chiamato a contribuire attivamente alla creazione di un clima fondato sulla fiducia, sull’ascolto, sull’equità e sulla responsabilità condivisa, in coerenza con i principi sanciti dalla UNI/PdR 125:2022 e dalle migliori pratiche internazionali in materia di parità di genere e benessere organizzativo. La nostra politica prevede procedure chiare e riservate di segnalazione, un impegno costante nella formazione e nella prevenzione, e l’adozione di azioni tempestive e proporzionate in risposta a ogni comportamento non conforme. Nessuna forma di intimidazione, abuso di potere o atteggiamento discriminatorio sarà tollerata. Promuoviamo una cultura organizzativa in cui il rispetto delle persone è al centro di ogni relazione professionale.

POLITICA SULLA GENITORIALITA'

Riconosciamo il valore sociale e organizzativo della genitorialità e si impegna a sostenerla attivamente attraverso una politica dedicata. Promuoviamo un ambiente di lavoro che rispetta i tempi e i bisogni delle madri, dei padri e di tutte le persone che si prendono cura dei propri familiari, favorendo un equilibrio sostenibile tra responsabilità lavorative e vita privata. In linea con la UNI/PdR 125:2022, adottiamo misure concrete per tutelare i diritti legati alla maternità e alla paternità, contrastare ogni forma di discriminazione diretta o indiretta, e valorizzare il ruolo genitoriale come risorsa per l’organizzazione. Sosteniamo la flessibilità, l’inclusione e il rientro agevolato dopo i congedi, contribuendo così a una cultura del lavoro più equa e rispettosa delle persone.

POLITICA WORK-LIFE BALANCE E INTEGRATION

Promuoviamo attivamente una Politica di Work-Life Balance e Integration, impegnandosi a favorire l’equilibrio tra vita professionale e vita privata attraverso misure concrete di flessibilità, benessere organizzativo e inclusione. Crediamo che conciliare i tempi di vita e lavoro non sia solo un diritto individuale, ma un fattore strategico per la qualità, la motivazione e la crescita sostenibile. In coerenza con la UNI/PdR 125:2022, adottiamo strumenti organizzativi, formativi e gestionali che consentano a tutte le persone di lavorare in un contesto rispettoso dei bisogni personali e familiari, contribuendo così alla costruzione di un ambiente equo, produttivo e umano.

SEGNALAZIONI ABUSI

ICM SARL adotta una procedura chiara e trasparente per la segnalazione di abusi, discriminazioni, molestie e comportamenti non etici all’interno dell’organizzazione. Questa procedura garantisce a tutti i dipendenti, collaboratori e stakeholder un canale sicuro e riservato per riportare eventuali situazioni di disagio o violazioni dei diritti. Le segnalazioni possono essere effettuate tramite modalità dedicate, che assicurano la tutela della riservatezza e l’assenza di ritorsioni nei confronti di chi denuncia in buona fede. Ogni segnalazione viene analizzata con la massima serietà e tempestività, seguendo un iter definito che prevede indagini, azioni correttive e il supporto alle persone coinvolte. Il nostro impegno è quello di promuovere un ambiente di lavoro sicuro, rispettoso e inclusivo, in cui ogni abuso venga prevenuto e affrontato con rigore, nel rispetto dei principi sanciti dalla UNI/PdR 125:2022.

ICM - Institut de Certification Méditerranéen è un Organismo di Certificazione accreditato da TUNAC - Tunisian Accreditation Council in ISO/IEC 17021-1:2015 N°3-0012. verifica qui

Gli accreditamenti conseguiti da ICM  dimostrano la competenza, l’imparzialità e l'indipendenza  riconosciuti a livello internazionale, a dimostrazione della competenza acquisita nel campo della certificazione che quotidianamente rilascia ai propri clienti.  

ALLEGATO TECNICO TUNAC

ICM ha ottenuto l'accreditamento da TUNAC - Tunisian Accreditation Council per le norme ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018. Scarica l'allegato tecnico per scoprire i settori accreditati.

*
*
*
*